Superbonus 110: cosa fare se hai ceduto un credito più alto del dovuto? Hai un problema simile? CONTATTACI! Hai un problema simile? …
Una recente decisione della Corte di Giustizia Tributaria apre nuovi scenari interpretativi sul calcolo dello stato di avanzamento lavori per il Superbonus.
Con la recente sentenza, la Corte di Giustizia Tributaria ha accolto il ricorso di una società contro l’Agenzia delle Entrate, stabilendo un principio di grande rilievo: per il raggiungimento del requisito del 30% dei lavori eseguiti entro il 30 settembre 2022 (poi prorogato) – necessario per continuare ad accedere al Superbonus 110% anche per le spese sostenute nel 2023 – devono essere computati anche i materiali già forniti e presenti in cantiere, purché conformi all’intervento da realizzare.
Una posizione, questa, che si discosta da una prassi finora troppo rigida e spesso contestata dagli operatori del settore.
Il caso prende le mosse dal diniego in autotutela opposto dall’Agenzia delle Entrate a una società che aveva presentato domanda di riesame relativa al mancato riconoscimento del credito d’imposta Ecobonus. Secondo l’Ufficio, la società non aveva dimostrato il raggiungimento del 30% dell’intervento complessivo entro il termine previsto. Tuttavia, la documentazione prodotta dalla contribuente dimostrava che i lavori effettivamente realizzati ammontavano a oltre 100mila euro su un totale di circa 234mila euro, comprendendo anche le forniture già acquistate e giacenti a piè d’opera.
La parte più innovativa della sentenza risiede nella valorizzazione contabile delle forniture di materiali, elemento raramente considerato sufficiente ai fini del raggiungimento dei requisiti per i SAL.
La Corte ha stabilito che, ai fini del calcolo del SAL, possono essere prese in considerazione non solo le lavorazioni eseguite ma anche le somministrazioni effettuate, a condizione che vi sia conformità tra i materiali forniti e le opere da realizzare.
Questa interpretazione consente di considerare, tra gli interventi rilevanti, anche quei materiali già acquistati e presenti in cantiere ma non ancora installati.
Altro punto rilevante riguarda la possibilità, riconosciuta dalla Corte, di impugnare il diniego di autotutela. La sentenza citata rappresenta un precedente nel panorama giurisprudenziale sul Superbonus.
Oltre a confermare che i SAL possono includere materiali già acquistati, chiarisce che il rigetto in autotutela può essere impugnato, aprendo la strada a nuovi ricorsi da parte di cittadini e imprese penalizzati da interpretazioni troppo restrittive.
Superbonus 110: cosa fare se hai ceduto un credito più alto del dovuto? Hai un problema simile? CONTATTACI! Hai un problema simile? …
Superbonus 2023 – Ancora bloccato lo spalmadetrazione in 10 anni Hai un problema simile? CONTATTACI! Hai un problema simile? CONTATTACI! Manca ancora …
Diffida Crediti SuperBonus Poste – Si corre al riparo! Hai un problema simile? CONTATTACI! Hai un problema simile? CONTATTACI! Poste Italiane corre …
Errore comunicazione cessione credito: Cosa fare Hai un problema simile? CONTATTACI! Hai un problema simile? CONTATTACI! Lunedì 17 marzo è stato l’ultimo …
Scadenza comunicazione cessione credito entro il 17 Marzo 2025 Hai un problema simile? CONTATTACI! Hai un problema simile? CONTATTACI! Chi può inviare …
Sconto in fattura: si mantiene il diritto anche se paga l’appaltatore? Hai un problema simile? CONTATTACI! Hai un problema simile? CONTATTACI! Recentemente …
CILAS in variante non influisce su cessione del credito e sconto in fattura Hai un problema simile? CONTATTACI! Hai un problema simile? …
Perdita bonus edilizio: Responsabilità & Risarcimento del professionista Hai un problema simile? CONTATTACI! Hai un problema simile? CONTATTACI! Negli ultimi anni, i …
Manutenzione straordinaria & ristrutturazione edilizia: le differenze Hai un problema simile? CONTATTACI! Hai un problema simile? CONTATTACI! L’applicazione del Superbonus agli interventi …
Blocco cessione del credito: non è tutto perso! Hai un problema simile? CONTATTACI! Hai un problema simile? CONTATTACI! Blocco Cessione del Credito: …
Detrazione spese 2022 in 10 anni: è possibile? Hai un problema simile? CONTATTACI! Hai un problema simile? CONTATTACI! Detrazione di una parte …
Illeciti SuperBonus: anche i Comuni impegnati Hai un problema simile? CONTATTACI! Anche i Comuni impegnati nella lotta agli illeciti “Superbonus” Negli ultimi …
Aggiornamento catastale: comunicazioni in arrivo! Hai un problema simile? CONTATTACI! Aggiornamento catastale: in arrivo lettere dal Fisco per 500.000 immobili Superbonus Negli …
Errori SuperBonus: Rischi di perdere le agevolazioni! Hai un problema simile? CONTATTACI! Errori SuperBonus: Come Evitarli per Non Perdere l’Agevolazione Fiscale Il …
Credito SuperBonus Accettato Non Può Essere Restituito al Cedente Hai un problema simile? CONTATTACI! Il Superbonus è una misura fiscale che ha …